workshop, seminari internazionali e progetti: ecco i risultati!
ringraziamo quanti han partecipato e supportato dal 24 -28 sett LE GIORNATE DEL RIUSO TEMPORANEO. Esperti internazionali e locali, assessori della Provincia e del Comune di Milano, consiglieri delle 9 zone Milano, studenti di Milano e di altre città, associazioni culturali, artisti, abitanti. Solo il continuo confronto e la verifica passo dopo passo delle risorse e capacità progettuali e culturali da mettere in gioco ci permetterà di rivedere aperti ad un pubblico più ampio quegli spazi, oggi vuoti o sottoutilizzati. Vi segnaliamo qui quanto è successo e a breve pubblicheremo i 9 progetti per le 9 zone di Milano. A presto!
thank those who participated in and supported the Temporary reuse days of Milan 24th-28th september. Shortly we will publish the nine student projects, stay updated!
Le giornate del riuso temporaneo| temporary reuse days | 24-28 sett
24-28 settembre
LE GIORNATE DEL RIUSO TEMPORANEO
/Temporary reuse days
Workshop, tavolo cittadino ed evento di 5 giorni con proprietà pubblica, privati, associazioni culturali, cittadini, arte ed esperti internazionali per confrontare progettualità e disponibilità di spazi nel territorio del Comune di Milano e progettare la nuova vocazione di 9 spazi in abbandono o sottoutilizzati di proprietà pubblica da riattivare con Inviti alla creatività aperti alla cittadinanza. Tavoli tematici su: consumo di suolo, riuso temporaneo, autocostruzione.
puoi scaricare qui il programma dettagliato: le giornate del riuso temporaneo DEF
Workshop, citizen board and 5 days event with public and private ownership, cultural associations, citizens, artists and international experts to compare planning devices and availability of space in the Municipality of Milan. The temporary reuse dayswill help to design the new vocation of 9 abandoned and underutilized public spaces, and to be reactivated with public calls open to the citizens. Thematic groups on: land use, temporary reuse, DIY.
the detailed program: the temporary reuse days
volete partecipare al workshop ? Le iscrizioni son ormai chiuse, ma potete assistere alle lezioni e ai momenti di dibattito. Scaricate il bando con il programma dettagliato
ws milano nuovi spazi per riuso temporaneo
24-28 settembre
workshop di progettazione architettonica e linee guida d’intervento
MILANO, NUOVI SPAZI PER IL RIUSO TEMPORANEO
/Milan, new spaces for temporary reuse
http://www.abitare.it/ | http://www.valori.it/ | http://www.radio24.ilsole24ore.com/
Le Mappe dell’Abbandono Italiane | Cicli indecisi | Forlì 8-9 sett 2012
temporiuso.net parteciperà a
Le Mappe dell’Abbandono Italiane
temporiuso open day | 24 LUGLIO ore 17-20
Ci chiedete sempre più spesso che cos’è temporiuso? come possiamo partecipare? quando si avvieranno i primi progetti anche a Milano? che cosa vuol dire autocostruzione e automanutenzione degli edifici e spazi aperti?
Per conoscerci, riorganizzarci e rispondere a qualche domanda vi diamo appuntamento:
MARTEDì 24 LUGLIO
temporiuso open day | ore 17-20 | giardini Via F. Argelati (tra la piscina e asilo comunale)| MM Pta Genova
Non solo cibo | i mercati rionali di Milano
In questi mesi abbiamo visitato, sostato e discusso di molti spazi in abbandono e sottoutilizzati nelle 9 zone di Milano. In particolare abbiamo visto come molti dei Mercati Rionali siano ad oggi ancor luogo di ritrovo ed aggregazione quotidiana, con un’ottima accessibilità … eppure questi mercati andrebbero forse ripensati, in termini di funzioni, di orari e arredi più consoni ai ritmi e stili di vita di oggi.
Vi suggeriamo intanto una tesi NON SOLO CIBO, che ha ragionato su spazi, tempi e pesaggi per un consumo consapevole, ma presto torneremo a ripesarne alcuni assieme.
Z5 temporiuso | incontro pubblico 27 giugno
conosci la Zona 5?
Partecipa a Temporiuso per Milano, per la riqualificazione di spazi in abbandono e sottoutilizzati con i tuoi consiglieri comunali.
mercoledì 27 giungo 2012 | Appuntamento ore 17.30 presso Consiglio di Zona 5, Via Tibaldi 41- 2° piano, Sala Papa Giovanni Paolo II| incontro con abitanti, realtà socio- culturali locali, il Presidente Aldo Ugliano e consiglieri CDZ5| una palazzina vuota dei vigili del fuoco, supermercati e negozi sfitti, edifici scolastici sottoutilizzati, cascine abbandonate, spazi residuali e aree agricole incolte, il racconto e le proposte per gli spazi in abbandono e sottoutlizzati della Zona 5 | Z5. temporiuso bike tour, iscrizioni: mail nome cognome a biketour1-9@temporiuso.org
e tu che tesi sostieni? / and you sustain which thesis?
In questi anni al Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano abbiamo sviluppato diverse tesi di ricerca e progetto di riuso temporaneo (e non) di spazi in abbandono o sottoutilizzati in Italia e all’estero. Vi segnaliamo le + interessanti. Puoi consultarle online e discuterne di persona, scrivici per un appuntamento: info@temporiuso.org
/
In these years at the Department of Architecture and Planning of Politecnico di Milano, We have developed several research thesis and temporary reuse projects of abandoned or underutilised spaces in Italy and abroad. We highlight here the most interesting. You can consult them online and discuss it, write us for an appointment: info@temporiuso.org
2011 | Aurèlie Sabatier & LauraVarvello | Dare terra al mondo/Land giving to the world |ABSTRACT
Z2 temporiuso bike tour e incontro | 25.06.12
Conosci la Zona 2?
Partecipa a Temporiuso per Milano, per la riqualificazione di spazi in abbandono e sottoutilizzati con i tuoi consiglieri comunali.
Il tour nel dettaglio della Zona : Appuntamento ore 17.15 Piazza della Repubblica (di fronte MM Repubblica)| ore 17.30 centro direzionale e uffici Torre Breda, Pza. Repubblica/angolo Viale Tunisia | percorso uffici vuoti Via Vittor Pisani |stop ore 17.45 spazi commerciali vuoti Stazione Centrale, Via G.B. Sammartini e incontro con studenti tesi “Non solo cibo”| percorso Viale Padova |stop ore 18.30-20.00 Parco Trotter e incontro con abitanti, realtà socio- culturali locali e consiglieri CDZ2|Z2. temporiuso bike tour, iscrizioni: mail nome cognome a biketour1-9@temporiuso.org
Riattivare spazi in abbandono non è fantascienza! | OCA 14-17 giugno
RIATTIVARE SPAZI IN ABBANDONO NON E’ FANTASCIENZA!
14-17 Giugno 2012 | ore 16.30- 21.00
Officine Creative Ansaldo, Via Tortona 36
Come avviare dei progetti e politiche di riuso temporaneo a Milano?
Gli attivisti e ricercatori di Temporiuso.net con studenti del Dipartimento di Architettura del Politecnico di Milano saranno presenti dal 14 al 17 giugno all’OCA, le Officine Creative Ansaldo per presentare i lavori in corso del progetto Temporiuso X Milano; per partecipare ai dibattiti sui tavoli istituzionali e discutere di spazi, di processi di riuso, di regole di accesso e autogestione; per installare in collaborazione con gli artisti di Hors Commerce l’Astronave dei biSogni, dove i cittadini potranno votare, con le schede spaziali, i luoghi in abbandono o sottoutilizzati delle zone 3,4,6,8,9 che vorrebbero vedere riaperti con progetti dedicati all’arte, artigianato, studentati, ostelli temporanei e spazi per attività di quartiere.
Temporiuso.net, associazione culturale e DiAP Politecnico di Milano | Promosso da OCA- Officine Creative Ansaldo | In collaborazione con Hors Commerce e AIAB_ Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica | Evento organizzato all’interno di IF- Immagina il futuro
10.06.12 RIUTILIZZARE EDIFICI ABBANDONATI? SI PUO’ FARE, di Alessio Maurizi, in radio24
Z9 temporiuso bike tour | 13 giugno ore 16.30-19.00
Conosci la Zona 9?
C’è il cantiere di un centro direzionale accanto ad un quartiere Isola di creativi con gallerie e spazi di socialità. Grandi edifici abbandonati di ex ospedali ed uffici Postali vicino a due poli universitari di Bovisa e Bicocca, un eco museo urbano e delle officine creative a Niguarda. E tu? Partecipa a Temporiuso per Milano, per la riqualificazione di spazi in abbandono e sottoutilizzati con i tuoi consiglieri comunali.
mercoledì 13 giugno ore 16.30-19.00 prendi la bici e vieni all’appuntamento ore 16.15 in Via Pepe (uscita MM Garibaldi)
a tal proposito segnaliamo l’articolo di E-il mensile online : Milano,l’onda lunga del cemento. Di Lorenzo Giroffi