ArchWeek 2023 – 1182 | Indagine fotografica di Alessandro Cimmino e Emanuele Piccardo

1182 | Indagine fotografica di Alessandro Cimmino e Emanuele Piccardo

Milano ArchWeek 2023

Domenica 11 Giugno 2023 | ore 11.00 – 20.00 STECCA3

Presso Stecca3, centro socioculturale | Via G. De Castllia, 26 – 20124 Milano

MOSTRA fotografica 1182 | ore 11.00
“Le foto di Emanuele Piccardo e Alessandro Cimmino raccontano, in modo insieme freddo e drammatico, la tragedia di un crollo che ha trasfigurato fisicamente e simbolicamente un territorio e la sua storia” (Boeri, 2020). Memoria e testimonianza, ma anche indagine fotografica per interrogarci sugli strumenti progettuali e le politiche pubbliche per rispondere alle fragilità ed aree marginali del Bel Paese. In occasione di ARCHWEEK 2023 Waiting for Peripheries, evento dedicato all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città, promosso da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano. Inaugura Alessandra Capurro.
.
PUBLIC TALK 1182 e adesso? | ore 18.00
Saluti istituzionali e video messaggio di: Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, Comune di Milano
.
Sono stati invitati:
Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano
Andrea Boschetti, architetto, founder Metrogramma.
Matteo Balduzzi, MUFOCO museo fotografia contemporanea
Francesco Jodice, artista
Emanuele Piccardo, fotografo e co-autore della mostra
modera: Isabella Inti, presidente Stecca3 e Temporiuso
LINK per iscrizione: https://urly.it/3vcq3
.
2 CFP dell’Ordine Architetti e Paesaggisti della Provincia di Milano
In occasione di Milano Arch Week Triennale Milano , a cura di Stecca3 e Tempo Riuso , con il patrocinio di Ordine degli Architetti PPC Milano
ARCHWEEK 2023 Waiting for Peripheries, evento dedicato all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città, promosso da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano.

ArchWeek 2023 – BOVISA. TRASFORMAZIONEDI UNA PERIFERIA

BOVISA. TRASFORMAZIONEDI UNA PERIFERIA

Milano ArchWeek 2023 – Passeggiata e public talk 

Sabato 10 Giugno 2023 | ore 15-19

PASSEGGIATA
ore 15:00 – 17:00.
Luogo: Via Giampietrino 24, Milano – Bovisa
In occasione di Milano ArchWeek 2023, una visita guidata a tappe in un ecosistema urbano composto da luoghi abbandonati e nuovi usi temporanei e che, fino pochi decenni fa, erano luoghi di lavoro, cultura e socialità.
L’itinerario parte dall’area ex industriale e naturalizzata della “Goccia” tra ex edifici produttivi AEM, la cisterna dell’acqua e i gasometri, la vegetazione del bosco spontaneo, la fauna di piccoli animali selvatici e le sculture, accompagnati da Politecnico di Milano e Temporiuso. Varcando la soglia del limes ferroviario, si giungerà all’ex fabbrica dei cristalli Livellara, oggi in parte rinata come Spirit de Milan, lo spazio ibrido socioculturale dove sarà allestita la mostra fotografica “Bovisa. Appuntidi periferia” di Marco Merati.
LINK per iscrizione in bio.
.
MOSTRA FOTOGRAFICA e PUBLIC TALK
ore 18:00
Luogo: SPIRIT DE MILAN, Via Bovisasca, 57/59, Milano – Bovisa
Public talk “LE TRASFORMAZIONI DI BOVISA”
modera: Luca MF Fabris, Politecnico di Milano – DAStU
Sono stati invitati:
Anna Moro, Politecnico di Milano – DAStU, coordinamento Linee guida Bovisa-Goccia per Politecnico di Milano (2017-2022)
Mario Esposito, Assessore all’Urbanistica, Municipio9 Comune di Milano
Isabella Inti, Temporiuso / Politecnico di Milano – DAStU
Luca Locatelli, Spirit de Milan
Marco Merati, fotografo e autore indagine fotografica su Bovisa.
Promossa e a cura di:
@dastu_polimi – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, @temporiuso
In collaborazione con: ArchWeek 2023 (@triennalemilano, @comune_milano, Politecnico di Milano) e @oami_foami Ordine Architetti della Provincia di Milano..

ArchWeek 2023 – BIKETOUR SPAZI IBRIDI SOCIOCULTURALI Loreto-Nolo-Turro-Martesana

BIKETOUR SPAZI IBRIDI SOCIOCULTURALI

Loreto-Nolo-Turro-Martesana

Milno ArchWeek 2023

Sabato 3 giugno 2023 | 16:00 – 19:30
In occasione di Milano Arch Week Triennale Milano , a cura di Stecca3 e Tempo Riuso , con il patrocinio di Ordine degli Architetti PPC Milano e #municipio2milano.
.
Partenza: Eastriver Martesana
Via Jean Jaurès, 22 _ 20125, Milano
Zona/quartiere: Loreto – Nolo – Turro – Martesana
.
BIKETOUR SPAZI IBRIDI SOCIOCULTURALI – NIL Loreto NoLo Turro Martesana è una passeggiata pubblica, un tour in bici e a piedi. La passeggiata pubblica e visita guidata vuole mostrare il genius loci dei quartieri, gli spazi di aggregazione, i luoghi del conflitto, i servizi pubblici presenti e le attività e servizi autorganizzati offerti dagli spazi ibridi, dando voce ai protagonisti locali e non solo.
Ritrovo dalle 16:00 presso Eastriver Martesana dove sarà possibile affittare le biciclette presso la Ciclofficina Rinnova di Eastriver, per chi non la avesse.
Alle 16:30 partirà il Biketour con il quale visiteremo il Mercato Comunale di Viale Monza, con Off Campus Nolo e Radio Nolo, proseguiremo per Piazzale Loreto nello spazio LOC 2026 (che in futuro sarà LOC Loreto Open Community), arriveremo poi al Parco Trotter, per visitare l’Ex Convitto, oggi Mosso, passeremo a visitare la Ciclofficina Pontegiallo/Anfiteatro Martesana, visiteremo Cascina Martesana e concluderemo la visita con un aperitivo ad Eastriver.
.
Per iscrizioni al biketour:
vai al link nella bio di @steccatre oppure accedi a https://www.spazibridisocioculturali.org/
.
2 CFP – Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 2cfp agli Architetti. Frequenza minima: 100%
.
Il Biketour è promosso da
Stecca3
Temporiuso
In collaborazione con
#archweek2023
con il patrocinio del Municipio 2 e dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

Incontro pubblico | LOC 2026: PROGETTARE LA PIAZZA COME UN NUOVO SPAZIO PUBBLICO PER LA CITTA’

Giovedì 18 maggio 2023 | 18:30 – 20:00

LOC2026 – Via Porpora 10, Milano.

Incontro pubblico di LOC – Loreto Open Community

LOC 2026: PROGETTARE LA PIAZZA COME UN NUOVO SPAZIO PUBBLICO PER LA CITTA’

Appuntamento giovedì 18 maggio alle 18.30 per l’incontro ‘LOC 2026: progettare la piazza come un nuovo spazio pubblico per la città’ ospitato nell’hub in via Porpora 10, Milano.
Sarà una tavola rotonda con i promotori e progettisti di Loreto Open Community, l’Amministrazione comunale, esperti e attori del territorio per scoprire le caratteristiche del progetto e come la piazza creerà un nuovo spazio pubblico aperto, verde e inclusivo per la città di Milano.

Interverranno:
Carlo Masseroli, Head of Development and Strategy di Nhood
Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano
Andrea Boschetti, Fondatore e Principal di Metrogramma
Antonella Bruzzese, Professoressa Associata del Politecnico di Milano
Andrea Amato, Presidente di We Are Urban Milano
Moderatore, Davide Agazzi, FROM

   

Per partecipare è necessario registrarsi su Eventbrite, al link in bio, i posti sono limitati.

L’incontro inaugura il programma pubblico di Loreto Open Community che da maggio a luglio 2023 ospiterà incontri ed eventi aperti alla cittadinanza.

LOC 2026 è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 12.00 alle ore 20.00 per avere inforomazioni sul progetto Loreto Open Community.
Nello spazio, progettato e gestito da Temporiuso e con l’animazione di FROM, si può partecipare anche a workshop, seminari ed eventi pubblici con professionisti.

TAKE CARE | IL VIVAIO – Milano Design Week 2023 | 18 – 23 aprile 2023

TAKE CARE | IL VIVAIO  -  Milano Design Week 2023 

18 – 23 aprile 2023

STECCA3 – Centro socioculturale

   

Nella zona esterna Stecca3 e a ridosso della Biblioteca degli Alberi è presente IL VIVAIO un giardino temporaneo e area lounge realizzata da Temporiuso, uno studio di urbanistica attento all’attivazione di usi temporanei per gli spazi pubblici e alla cura dell’ambiente a partire dal proprio spazio domestico.

Qui potrete conoscere le piante dei vivai adottate dai designer, falegnami, arredatori, bar tender del fuori salone Isola Design Group alla Stecca3.

Nel giardino potrete sedervi tra i coccodrilli, gli sgabelli coccodrillo SLIDE dove degustare un aperitivo. Tra piante e arbusti l’area food e relax dove assaggiare piattini vegetariani e non solo, con il Steel Green Barbecue di STEEL CUCINE e accanto alla falegnameria BRIChECO potrete scoprire tre forni solari. Cosa sono? Il cambiamento climatico è una s da globale che richiede soluzioni locali, e allora ecco il progetto LA CUCINA SOLARE con 3 apparecchi adatti a cucinare cibo utilizzando l’energia del sole come i forni solari.
La cucina solare riadatta il progetto OPEN KITCHEN del designer Antonio Scarponi, che troverete esposto con il nome KIOSK a Isola Green Island di Claudia Zanfi, nel distretto Isola Design District presso Stazione Garibaldi.

Nel giardino temporaneo sentirete anche ronzare le api, alcune saranno le apecar di Isola Design Group, ma fronte parco sarà presente anche una casetta delle api di BE(E) IMMERSO.

Progetto/design:

Temporiuso srl
Isabella Inti, Giulia, Cantaluppi con Francesca Tridello

Cliente/client:
Isola Design Group

Vivaisti/plant nursery
Segrino verde https://www.facebook.com/reel/628654568627496

Tempi di realizzazione/ times of realization:
mezza giornata/ half day

Usi temporanei/ temporary uses
vivaio per una settimana/ 1 week nursery plant

Public Call_ Lavora con noi | LOC 2026 / Sei uno studente? 10-20 marzo 2023

Public Call _LAVORA CON NOI

LOC 2026 / Sei uno studente?

10 – 20 marzo 2023

Offerta di 2 posti di lavoro front office e part-time come facilitatrice/tore progettuale presso LOC2026 al piano terra di Via Porpora 10, spazio di informazione del progetto LOC_ Loreto Open Community e laboratorio sui quartieri della città; rivolta a studenti italiani ed internazionali iscritti regolarmente ad una università, Istituto o Accademia.
Temporiuso srl gestore di LOC2026, spazio di informazione del progetto LOC Loreto Open Community, per conto dell’investitore e sviluppatore, promuove la seconda fase di progetto, dedicata all’informazione, conoscenza e approfondimento del progetto LOC_ Loreto Open Community.
Si promuove una public call, rivolta a studenti universitari, con un’offerta lavorativa di front office e part-time di 6 giorni a settimana, come facilitatrice/tore progettuale presso lo spazio LOC 2026, della durata di 6 mesi + possibilità di rinnovo (aprile -ottobre 2023).
COME CANDIDARSI
Per candidarsi come studente per i posti di lavoro front office e part-time come facilitatrice/tore progettuale presso LOC2026 è necessario inviare entro il 20 marzo 2023, il proprio Curriculum Vitae corredato di attività progettuali e lavorative pregresse e propri recapiti telefonici ed email (non oltre 2 mb) a: workshop@temporiuso.org
Per maggiori informazioni e scaricare il bando/ public call QUI: public-call_loc2026-lavora-con-noi-sei-uno-studente_s

I PAESAGGI DELL’ABBANDONO IN LOMBARDIA: FORME, STRUMENTI E RISORSE

Domenica 12 marzo 2023 | ore 17:00
Stecca3 – centro socioculturale
Via G. De Castillia, 26 | Milano
Presentazione del libro:

“I PAESAGGI DELL’ABBANDONO IN LOMBARDIA: FORME, STRUMENTI E RISORSE”

a cura di Fulvio Adobati, Emanuele Garda, Umberto Vascelli Vallara
Saluti di:
Serena Longaretti – Consiglio Regionale Lombardia di Italia Nostra
Isabella Inti – Temporiuso
Introduzione dei curatori:
Fulvio Adobati – Università degli Studi di Bergamo
Emanuele Garda – Università degli Studi di Bergamo
Umberto Vascelli Vallara – Consiglio Regionale Lombardia di Italia Nostra
Dialogano con i curatori:
Andrea Arcidiacono – Politecnico di Milano
Stefano Moroni – Politecnico di Milano
Franco Sacchi – Centro Studi PIM
Modera: Emanuele Garda
 

LANDSCAPE SYNERGIES for RENEWABLE ENERGY INFRASTRUCTURE

Thursday 9 march 2023 | H 2 pm – 7 pm

“Landscape Synergies for Renewable Energy infrastructures”

Isabella Inti, Polimi/Temporiuso midterm critic at
Option Studio STU 1414 Harvard University, prof. Stefan Tischer.
Isabella Inti #harvarduniversity #landscapechallanges

39100 BZ – BOLZANO. UN’OFFICINA PER UNA NUOVA VISIONE

39100BZ –

BOLZANO. UN’OFFICINA PER UNA NUOVA VISIONE

Lunedì 6 marzo 2023 | ore 18:00
Sede Cooper dolomiti – sala riunioni
Via G. Galilei 2/E, Bolzano
Riorganizzare in chiave di opportunità, attraverso pratiche anche temporanee, la città vuota, dismessa e da rigenerare, nel breve medio e lungo tempo.
Modera l’incontro l’arch. Gianni Sarti
Intervengono al dibattito:
Francesco Sbetti, Peter Morello, Marco Molon-LAS, Andrea Palaia – Società AREALE;
Giulia Cantaluppi – Temporiuso, Joachin Dejaco – STA; Referenti del Comune di Bolzano; Referenti dei Comuni Limitrofi – BZ+
a cura di: RE START B

SPAZI COLLABORATIVI IN AZIONE | 7 febbraio ore 10-13

SPAZI COLLABORATIVI IN AZIONE. CREATIVITÀ, INNOVAZIONE E IMPATTO SOCIALE

Seminario a partire dall’omonimo libro a cura di FABRIZIO MONTANARI
Martedì 7 febbraio 2023
DAStU Politecnico di Milano
Piazza Leonardo da Vinci, 26, | Edificio 29 “Carta”, Sala Consiglio, I piano, Milano
10.00
Saluti, Valeri Fedeli
10.05-10.20
Presentazione del volume, Fabrizio Montanari
10.20-10.35
L’impatto della pandemia sulla sostenibilità e resilienza degli spazi di coworking,
Ilaria Mariotti
10.35-10.50 Spazi di lavoro collaborativi in aree periferiche
Francesca Ciccarelli e Ivana Pais
10.50-11.05
Nuovi luoghi del lavoro: politiche e pratiche a supporto degli spazi collaborativi
Carolina Pacchi
Discutono
Isabella Inti- Temporiuso
Annibale D’Elia-Comune di Milano
Anna Chiara Scapolan – Unimore
Michela Bassanelli – DAStU-Politecnico di Milano
Chiara Tagliaro – DABC-Politecnico di Milano
Conclude Ilaria Mariotti
Info: federicamaria.rossi@polimi.it, ilaria.mariotti@polimi.it
Seminario organizzato da:
Cost Action Unione Europea, New Working spaces | Coral | DAStU – Politecnico di Milano

Cerca