PROGETTARE MILANO per una politica policentrica, responsabile, attrattiva

Mercoledì 25 gennaio 2023 dalle 17.30

PROGETTARE MILANO

per una città policentrica, responsabile, attrattiva

In programma un confronto tra i principali progetti urbani di rigenerazione, vincitori di Bandi internazionali, come Reinventing Cities C40 ..
Come cambieranno molti quartieri ?
Quali programmi, mix funzionali e attività sono previsti?
Per chi? Saranno nuove parti di città accessibili/affordable o enclave esclusive?
Siamo parte in causa ed è importante e fertile discuterne..
Per il team LOC Loreto Open Community oggi parleranno
Arch Arianna Piva di Metrogramma e Carlo Masseroli di Nhood gli investitori.
Come Temporiuso saremo invece “in gioco” .. ci trovate a LOC 2026, lo spazio informazione sul progetto e dove partecipare a workshop e incontri di approfondimento.

LOC 2026 è aperto! Inaugurazione spazio info Loreto Open Community

LOC 2026 è aperto!

17 gennaio 2023
Molto lieti come Tempo Riuso di aver inaugurato oggi LOC 2026, al piano terra di via Porpora 10. Uno spazio di informazione del progetto LOC- Loreto Open Community e laboratorio sui quartieri della città.
Il progetto LOC di rigenerazione urbana della Piazza, vincitore del concorso Reinventing Cities si sviluppa in 4 fasi.
Dopo la fase1 LOC di ascolto del territorio e progetto di rigenerazione urbana, si apre ora lo spazio LOC 2026 come seconda fase, spazio di incontro che anticipa la futura piazza Loreto.
Lo spazio, di proprietà del Comune di Milano e affidato a #Nhood, di circa 170 mq interni e 345 mq esterni apre al pubblico 3 ambienti: (a) una stanza con pavimentazione-mappa render di progetto e video interviste ai protagonisti e al team di esperti, (b) un ambiente triangolare con il modellino della Piazza LOC e una pavimentazione-mappa con dettagli tecnici sulla mobilità, sulla piazza e usi temporanei, sulla piazza e forestazione urbana; (c) un terzo ambiente è lo spazio aperto sotto i pilotis dell’edificio e attiguo ad un giardino pensile, dove si potrà sostare, visitare mostre open-air e conoscere la vegetazione della futura piazza.
LOC 2026 sarà aperto dal martedì alla domenica dalle ore 12.00 alle ore 20.00 per avere informazioni sul progetto Loreto Open Community e su richiesta anche al mattino per visite guidate al progetto. Lo spazio progettato da Tempo Riuso, sarà gestito da Tempo Riuso e l’animazione di #From. Qui si potrà partecipare anche a workshop, seminari ed eventi pubblici con professionisti ed esperti grazie ad un palinsesto che prenderà vita in questi mesi. Ma, anche far richiesta dello spazio per proporre iniziative socioculturali attinenti lo spazio pubblico e la socialità per i quartieri circostanti e non solo.

LOC 2026 | Via Nicola Antonio Porpora 10, 20131 Milano | aperto: martedì- domenica ore 12.00-20.00
Instagram: @loretoopencommunity ; http://www.loretoopencomunity.com | workshop@temporiuso.org

USI TEMPORANEI E PIANIFICAZIONE APERTA | IUAV 30 Novembre 2022

Mercoledì 30 Novembre 2022 | ore 15.30
USI TEMPORANEI E PIANIFICAZIONE APERTA
Università Iuav di Venezia,
Cotonificio aula N2
online Teams codice hxeupd1
grazie a Luca Velo, Serena Maffioletti e Tiziano Aglieri Rinella per l’invito ad Isabella Inti e Giulia Cantaluppi di Temporiuso e Polimi, a tenere una lezione e confrontarci con gli studenti, nell’ambito del Laboratorio integrato interni urbani e spazi urbani B!

CLIMATHLON Venezia 4-5 Novembre 2022

Sabato 5 novembre 2022, ore 11-13
CLIMATHLON 
Ex Chiesa di Santi Cosma e Damiano alla Giudecca, Venezia.
Grazie a Venice Calls per l’invito a partecipare a Giulia Cantaluppi di Temporiuso a Climathon Venice 2022.
Il Climathlon Venice si terrà il 5 e 6 Novembre presso gli spazi della ex Chiesa di Santi Cosma e Damiano alla Giudecca – settimana della COP27 – per rilanciare le ambizioni e gli sforzi verso la transizione ecologica.
La sfida scelta da Venice Calls di quest’anno prevede il seguente focus:
“In che modo l’utilizzo delle energie rinnovabili e la nascita delle comunità energetiche possono influenzare e promuovere processi di rigenerazione urbana all’interno di contesti socio-ecologici fragili come quello di Venezia e la Laguna?”
GIORNO 1 –
Sabato 5 Novembre
8:30/9:15 Registrazione partecipanti e ospiti
9:15/10:30 – Tavola Ecosistemica (aperto al pubblico)
Modera Julie Pellizzari, Referente del progetto Climathon Venice, team Venice Calls
● Sebastiano Cognolato – Presidente e Co-fondatore di Venice Calls APS;
● Margherita Povolato – Esperta in comunità energetiche, team Venice Calls APS;
● Andrea Staccione – Fondazione CMCC, PhD candidate in Science and Management of Climate Change;
● Massimiliano Braghin – CEO e Co-Founder Infinity Hub;
● Fabio Carrera – Presidente Venice Project Center, Professore WPI e CEO SerenDPT;
● Giuseppe Zucchi – Valutatore sociale, referente dei soci dell’area nord est Banca Etica;
● Comune di Venezia (TBC)
10:30/11:00 – Pausa caffè
11:00/13:00 – Interventi ispiranti (aperto al pubblico)
Modera Julie Pellizzari, Referente del progetto Climathon Venice, team Venice Calls
● Marta De Marchi – IUAV Contratto di Area Umida per la laguna nord di Venezia inserito nel Programma UE Interreg
● Paolo Franceschetti – Presidente Legambiente circolo Venezia
● Alberto Sonino – Vento di Venezia, Imprenditore
● Claudia Carani – Progetti EU e Innovazione, Agenzia per l’energia Sostenibile e lo sviluppo sostenibile
● Roberto Beltrami – Wave Murano Glass – Industria del Vetro di Murano
● Sergio Pascolo – Professore di Architettura presso IUAV, fondatore di Venice Urban Lab
● Giulia Cantaluppi – Presidente Associazione Temporiuso
● Marianna Moser – Vaia Wood, event & store operati
Si potrà partecipare alle due giornate di lavori registrandosi a questo link (https://www.eventbrite.it/e/biglietti- climathon-venice-2022-445129312757) fino ad esaurimento posti.

VI Edizione URBAN PROMO GREEN | temporiuso 14 Ottobre

Venerdì 14 ottobre 2022 | ore 14:30 – 18:30
Sala Paolo Avarello
Cascina Fossata, Torino
VI Edizione URBAN PROMO GREEN 
GOVERNANCE DELLE AREE UMIDE
I contratti di Area Umida attivi nella costa nord adriatica: sinergie e criticità
Maria Chiara Tosi, Maria Giulia Cantaluppi, Marta De Marchi, Università Iuav di Venezia
A poco più di un anno dalla firma del Contratto di Area Umida della Laguna Nord di Venezia urge un confronto tra Contratti di Area Umida attivi e sottoscritti nella costa nord adriatica per la presentazione e il coordinamento delle rispettive finalità, caratteristiche e azioni. Quali strumenti e modelli di governance adottati stanno funzionando? Come procedere l’implementazione dei Programmi d’azione e le relazioni tra i firmatari e i Contratti che riguardano uno stesso territorio? Come far emergere una “scienza eco-politica” che tenga conto del diritto della natura uscendo dalla dinamica “protettiva” o speculativa?
Ne discuteranno i portavoce dei Contratti di Laguna di Caorle, Merano, Istria, Laguna nord di Venezia e Costa Veneta, assieme alla Regione Veneto, VeGal, Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume e al progetto europeo WaterLands.
PROGRAMMA
Marco Abordi, referente Regione Veneto tavolo nazionale dei contratti di fiume
Laura Mosca, Contratto di Costa Veneta
Roberta Nesto, Sindaco di Cavallino Treporti
Graziano Paulon, CdAU Laguna di Caorle
Maria Chiara Tosi, Maria Giulia Cantaluppi (Temporiuso), Marta De Marchi, CdAU, Laguna Nord di Venezia
Margherita Scapin, We are here Venice, progetto europeo WaterLands
Discussant:
Giancarlo Gusmaroli, esperto di Governance ambientale
Cinzia Gozzo, VeGal
Nicolò D’Este, Comune di Cavallino Treporti
A cura di
Maria Chiara Tosi, Maria Giulia Cantaluppi, Marta De Marchi, Università Iuav di Venezia

UTOPIAN HOURS Torino 14 ottobre

Venerdì 14 ottobre 2022
ore 11:00 – 13:00
Centrale della Nuvola Lavazza | Torino
UTOPIAN HOURS 2022
International festival of city making
TAVOLO DI LAVORO 2
THE SUSPENDED CITY
UNA CITTA’ PIU’ VERDE
Nella giornata di apertura del festival internazionale di city making Utopian Hours (14-16 ottobre 2022) Temporiuso prenderà parte con la Co-founder e Presidente Isabella Inti al tavolo di lavoro “The suspended city – Una città più verde”.
Nei tavoli di lavoro, diversi professionisti di vari settori (architetti, designer, accademici, imprenditori, progettisti culturali, placemaker) si confronteranno con funzionari e assessori provenienti da 20 diverse città italiane.

FILIERE AGRICOLE E ORTI URBANI @Naturale Festival

NATURALE FESTIVAL
Cos’è oggi naturale ? Un evento a cura di @perimetro__ @28posti
presso la cascina di mare culturale urbano milano.
1 ottobre alle ore 15
FILIERE AGRICOLE E ORTI URBANI
con esperti, docenti attivisti e produttori di paesaggio, cultura alimentare e comunità.
Ne parliamo con:
Antonio Longo / DAStU Polimi
Elisabetta Bianchessi / Liveinslum
Marco Sessa / AtelierdelleVerdure
Alessandro Di Donna/ Soulfoodforestfarmshubitalia
modera: Isabella Inti / temporiuso, Polimi

Domenica 2 ottobre 2022  | ore 10.00- 23.45
DOMENICA ALLA STECCA 
Stecca3 – Centro socioculturale
Via Gaetano De Castillia 26, Milano qre. Isola
CONCRETE JUNGLE
Anteprima mostra
Progetto fotografico a cura di Marco Garofalo, che verrà presentato alla X edizione del World Democracy Forum, organizzato dal Consiglio d’Europa di Strasburgo.
Visibile presso il Salone al primo piano della Stecca3.
Ore 18:00 – 18:45
TRAP URBANISM
Public talk
Perché parlare oggi di Trap Urbanism?
Sono stati invitati a parlarne l’Ass. Tommaso Sacchi, Francesca Cognetti / Politecnico, Nicola Russi/Laboratorio Permanente. A partire dalle foto e con Marco Garofalo.
Modera Isabella Inti/ Temporiuso e Stecca3.

A PLACE TO B(z) Usi temporanei, un’opportunità di rigenerazione urbana partecipata.

A PLACE TO B(z)
Usi temporanei, un’opportunità di rigenerazione urbana partecipata.
Venerdì 30 settembre 2022, ore 8:30 – 17:30
Officine FS | Via del Macello, 24 -Bolzano
Fondazione Architettura Alto Adige, associazione Architettura del paesaggio Alto Adige (LAS), Comune di Bolzano e l’iniziativa culturale Restart BZ organizzano il convegno internazionale “A place to B(z). Usi temporanei, un’opportunità di rigenerazione urbana partecipata”. Obiettivo del convegno è introdurre il tema degli usi temporanei nel dibattito pubblico locale aprendo nuove prospettive, informando la cittadinanza interessata, esperti/e, professionisti/e del settore e pubbliche amministrazioni sul tema degli usi temporanei di aree dismesse all’interno del paesaggio urbano come luoghi fertili per l’arricchimento e sviluppo dei quartieri tramite attività temporanee culturali, sociali e del verde.
Durante la giornata interverrano:
Arch. Andreas Kipar| LAND SRL
“Gruenordnungsstrategien für eine Stadt im Wandel. Vom Gruenraumplan zur klimagerechten Stadtentwicklung”
Arch. Isabella Inti | Urbanistica, Temporiuso e Politecnico di Milano
“Usi temporanei. Dispositivi per la rigenerazione territoriale e socioculturale”
Arch. Federico Parolotto | MIC-HUB
“I nuovi tempi delle città muovendosi in spazi stretti”
Arch. Andrea Boschetti | Metrogramma
“Bolzano riparte da usi temporanei e partecipazione. Appunti di viaggio x un’urbanistica aperta, gentile e visionaria”
Arch. Sebastian Schlecht| lala.ruhr
“Beispiele der Zwischennutzung aus Deutschland”
DI Mag. Ulrich Fries; Mag. Thomas Kerekes Msc Bsc | KRW Kreative Räume GmbH
“Kreative Räume Wien – Service für Leerstandsaktivierung und Zwischennutzung”
Samuel Zuberbühler | Leiter Standortförderung der Stadt St. Gallen
“Erfahrungen aus St. Gallen, Schweiz”
Arch. Marcella Isola | Hub Usi Temporanei, Regione Emilia-Romagna
“Rigenerazione urbana e sociale. Pratiche di riuso temporaneo, nelle esperienze in corso in Emilia-Romagna”
Marielle Christin Scharfenberg, Philipp Rier (Unibz) – Esperienza “A place to B(z)”
TAVOLA ROTONDA
modera: Isabella Inti
intervengono:
Sindaco del Comune di Bolzano Renzo Caramaschi, Joachim Dejaco (STA), Antonello Martino (RFI), Tanja Pichler (Presidente Transart), Marzia Bona (Eurac), Chiara Rabini (Assessora Comune di Bolzano) e Marco Molon (LAS)

MILANO ARCH WEEK 2022-2023

MILANO ARCH WEEK 2022-2023
“WAITING FOR PERIPHERIES”
26 e 27 settembre 2022
Martedì 27 settembre 2022 | ore 14.00 – 16.30 – Tavoli tematici
Triennale di Milano – Salone d’Onore; Viale Alemagna, 6, Milano
Milano Arch Week, la manifestazione dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città fondata e promossa dal 2017 da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano, presenta due giornate di lecture e tavoli di discussione, come anticipazione della quinta edizione che si terrà nella primavera 2023.
“Waiting for Peripheries” si propone come un momento di ricognizione sulle energie sociali e culturali della città, volto ad avviare una riflessione collettiva sul tema delle periferie, che troverà ideale compimento nella prossima edizione della manifestazione, nella primavera del 2023.
Due grandi figure dell’architettura internazionale come Anne Lacaton, fondatrice di Lacaton & Vassal Architectes, Pritzker Prize 2021, e Anna Heringer, premiata con il Aga Khan Award for Architecture 2007, saranno protagoniste dell’appuntamento di settembre.
Programma
26 settembre 2022
Politecnico di Milano – Patio di Architettura
ore 17.15
Inaugurazione istituzionale
ore 18.00
Lectio magistralis
Anne Lacaton
27 settembre 2022
Triennale Milano – Salone d’Onore
ore 10.00
Saluti e lancio della call rivolta alle realtà locali
Nina Bassoli e Matteo Ruta
ore 10.45 – 12.45
Best practices
ore 14.00 – 16.30
Tavoli tematici
Grandi trasformazioni e disuguaglianze – Complessità e contraddizioni del Modello Milano.
Isabella Inti di Temporiuso prenderà parte al tavolo di dibattito e approfondimento.
Casa per tutti? – Perché vivere a Milano è così estenuante?
The Public City: 15, 30 o 60 minuti? – Mappe tematiche e prossimità.
Agopunture urbane – Istituzioni culturali, servizi e città. Con un focus particolare sul possibile ruolo della Nuova scuola.
ore 17.00 – 18.30
Restituzione tavoli
ore 19.00
Lectio magistralis
Anna Heringer

Cerca