Public seminar | TEMPORARY USES: TOOLS, LEGACIES AND NEW PROFESSIONS

TEMPORARY USES: TOOLS, LEGACIES AND NEW PROFESSIONS | Public seminar

February 14th 2025 | 10.00 am – 6.30 pm

 


As part of its activities, M-US-T, the master’s degree program on Temporary Uses of #dastu Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano, organizes a seminar open to the public in collaboration with #craft Competence Center for Antifragile Territories.
HOW DO WE BUILT ADAPTABLE PROJETCS OVER TIME?
DOES PERMANENCE REALLY MATTER?
AND WHAT ARE THE NEW PROFESSIONS TODAY IN THE FIELD OF DESIGNING, MANAGING AND ANIMATING TEMPORARY USES?
We will discuss this from lectures – in-person and online – by important protagonists of the international debate such as ALEJANDRO ARAVENA and (online) RAHUL MEHROTRA @architectmehrotra.
Prompted by questions from master’s students Alessandro Cappilli, Maria Sara Cirifino, Nathalia Espitia lozano, Jitka Tomsova, Eilon Weintroub, Zengzhen Wu, Gabriele Zanello.
Then, we will continue with a ROUND TABLE a panel discussion with experts, policy makers, public administrators and investors and the third sector:

MASSIMO BRICOCOLIVALERIA FEDELIIPPOLITO PESTELLINI LAPARELLIDAVIDE PONZINI,  GIANCARLO TANCREDIGIORDANA FERRIVALENTINA ZAROANDREA VECCISIMONE SMARGIASSIGIULIA CANTALUPPIPIETRO BAILOEMMA MCELROY.

The seminar is organized and introduced by ANTONELLA BRUZZESE and ISABELLA INTI.
We look forward to seeing you.

-
Politecnico di Milano
Leonardo da Vinci Square 32, Milan, Building 3, Classroom 3.0.1

The classroom has limited seats; to attend either in-person or online, you must register by filling out the form at link : http://bit.ly/3Et398y 
#mastertemporariuses #polimi #dastu #craft

-
M-US-T, Master Temporary Uses, is a first- and second-level master’s degree program of the Department of Architecture and Urban Studies of the Politecnico di Milano, managed by Consorzio Poliedra.

ART CITY Bologna 2025 | The city is no longer – Installazione e Talk a cura di Nazario Zambaldi

ART CITY Bologna 2025 | The city is no longer – Installazione e Talk a cura di Nazario Zambaldi

in collaborazione con Open Project e BOOMing Contemporary Art Show, nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA

 

>>>7 febbraio ore 18:00

Atelier Sì, via San Vitale 69 – Bologna

LA FINE DELLA CITTA’

talk in occasione dell’opening del progetto

hanno partecipato:

Manuel Orazi (curatore di “Testi sulla (non più) città” di Rem Koolhaas, Quodlibet)

Giulia Cantapuppi (Temporiuso | Stecca3 )

Francesco Conserva (Open Project)

Nazario Zambaldi (autore progetto)

Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi (Ateliersi)

 

The city is no longer di Nazario Zambaldi prosegue il progetto Polis – basato sul testo originale Plot your city: the city is no longer, we can leave the theater now del drammaturgo belga Paul Pourveur – già ospite all’Atelier Sì in varie sue fasi nel 2021 e nel 2024. Lo sguardo sulle città “che non c’è più” viene aperto da tracce sonore – collocate in alcuni luoghi delle città e attivabili da QR code – che disegnano geografie di solitudine, oblio, consumo.

L’installazione consiste di un “quadro” nella vetrina davanti all’Atelier Sì che funge da finestra sugli spazi della città risignificati attraverso gli ascolti audio: l’ex chiesa delle mura tra Porta Lame e Porta San Felice (sede di Open Project) e Palazzo Isolani all’ingresso di BOOMing Contemporary Art Show.

 

we started M-US-T Master Temporary Uses at Politecnico di Milano

M-US-T  | Master Temporary Uses Politecnico di Milano 

Since September 2024 we have started M-US-T master temporary uses at the Politecnico di Milano.

Isabella Inti, co-director of the Master with Antonella Bruzzese of DAStU Politecnico di Milano, are supported by a scientific committee and international experts such as.

Direction:
ANTONELLA BRUZZESE | ISABELLA INTI

Scientific Committee:
RICKY BURDETT | STEFAN TISCHER | ROZAFA BASHA | MASSIMO BRICOCOLI | VALERIA FEDELI | ANDREA GRITTI | ANTONIO LONGO | DAVIDE PONZINI.

Expert and lecturers:
ALEJANDRO ARAVENA | MATTHIAS ARMENGAUD | MARKUS BADER | STEFANO BOERI | MARTIJN BRAAMHAAR | GIULIA CANTALUPPI | FRANCESCO CARERI | MADDALENA DE FERRARI | ANDREA MINETTO | FOSBURY ARCHITECTURE | MARCELLA ISOLA | JAN JONGERT | CAMILLO MAGNI | ANDREA MASPERO E PAOLA SERRITU | RAHUL MEHROTRA | EZIO MICELLI | IPPOLITO PESTELLINI | CHIARA QUINZII E DIEGO TERNA | FABIO RENZI | FILIPPO ROMANO | SEBASTIAN SCHLECHT | DEMETRIO SCOPELLITI | MARCO TORTOIOLI RICCI

We also thank our Sponsors:
Fondazione Housing Sociale, ISPIRO SRL, REDO SGR SpA and SIBEM SRL

. 

M_US_T website: https://www.poliedra.polimi.it/en/must_eng/ 

web page: https://mastertemporaryuses.wordpress.com/

download our booklet here: must-23-13122023-brochure-yellow_compressed

Here are some posters of the modules started from September to December 2024:

 

KIOSK OF RECIPROCITY – Milano Tour 2024

KIOSK OF RECIPROCITY
Milano Tour 2024
Prossime date 20 – 21 – 22 settembre 2024


Troverete KIOSK of RECIPROCITY a

FUORI ASSE FESTIVAL
quest’anno alla sua terza edizione a cura di Quattrox4 in collaborazione con Cascina Martesana e Nina’s Drag Queens:
per 3 giorni l’Anfiteatro Martesana sarà in festa tra spettacoli di circo contemporaneo, musica e laboratori creativi.

Per informazioni:
@quattrox4_laboratoriodicirco
@anfiteatro.martesana
@ninasdragqueens
@cascinamartesana


KIOSK OF RECIPROCITY è un dispositivo mobile, una cargobike bar e infopoint per promuovere spazi di convivialità e un welfare collaborativo, a disposizione per attivare economie solidali in altri spazi ibridi socioculturali.

A cura di:
CollectiveWorks
ConstructLab
Temporiuso
In collaborazione con: BRICHECO falegnameria sociale
Promosso da: Stecca3, spazio ibrido socioculturale
With the support of: Stimuleringsfonds

Fuori Asse Festival è a cura di Quattrox4 Circo ETS
partner Aparte / Nina’s Drag Queens
in collaborazione con Cascina Martesana, Ecologia Turismo Cultura, Crea Productions, Anfi, ASD Quattrox4
con l’aiuto di Facciamoci LARGO, ABCittà, Comin, Donne Musulmane, Giardino Laura Peroni
con il contributo di Milano è Viva nei Quartieri, Regione Lombardia
con il sostegno di Ministero della Cultura, Municipio 2 di Milano, Fondazione Alia Falck, Fondazione Cariplo
accessibilità Associazione Fedora, Al.Di.Qua. Artists, Festival Orlando
sponsor Trattoria San Filippo, Giotto
Quattrox4 è membro di IETM, EASTAP, C.Re.S.Co., Talea Circo, ETRE
Quattrox4 è partner di Dinamico Festival, MagdaClan, Circo all’inCirca, Flic Scuola di Circo, Cordata F.O.R.

IL BANDO A SOSTEGNO DI SPAZI IBRIDI SOCIOCULTURALI A MILANO

IL BANDO A SOSTEGNO DI SPAZI IBRIDI SOCIOCULTURALI
Scadenza 10 settembre 2024 | ore 12
Hai reinventato un luogo, e oggi gestisci uno spazio ibrido socioculturale a Milano?
Hai esperienza di animazione territoriale, e soluzioni per facilitare la comunicazione e la collaborazione tra gli spazi aderenti alla rete?
Sapresti come suggerire dei sistemi per misurare l’impatto sociale generato dai singoli spazi e dalla rete nel suo insieme?
Hai già sviluppato in passato attività di promozione verso il pubblico, la cittadinanza e le organizzazioni del territorio?
Vi segnaliamo questo bando del Comune di Milano | POC_MI_IV.3.1.i – Progetti per il rafforzamento della “Rete Spazi Ibridi della Città di Milano”: https://economiaelavoro.comune.milano.it/…/coprogettazi…
Per informazioni:
Unità Sviluppo Economico dei Quartieri
Direzione di Progetto Economia Urbana, Moda e Design
Email: rete_spazi_ibridi@comune.milano.it
..

September | 5-6-7 PEA Festival in Merano

PEA FESTIVAL
Pedagogy Ecology and the Arts conference.
5-6-7 September 2024
Giulia Cantaluppi of Tempo Riuso will be at PEA festival invited by the curators Sabina Langer and Nazario Zambaldi.
Seeyou in Merano!

Transport Planning. From Theory to Practice – Workshop by MIC-HUB and Mobilità in città

TRANSPORT PLANNING. FROM THEORY TO PRACTICE

WORKSHOP a cura di MIC-HUB e Mobilità in città Foundation

Presso Cascina Nosedo – Off Campus Politecnico di Milano

 

Due settimane di workshop sul campo durante le quali gli studenti analizzeranno il quartiere Corvetto attraverso i temi della MOBILITA’, ACCESSIBILITA’, SICUREZZA e EQUITA’ DEGLI SPAZI.

 

Lunedì 3 giugno 2024 Temporiuso ha partecipato al 1° giorno di workshop con il seminario:

“HYPER CORVETTO. Abitare la soglia ibrida della città.”

Per raccontare i risultati del progetto sviluppato da Stecca3, Temporiuso, Otto aps e Zero.eu

In collaborazione con: MadreProject e Terzo Paesaggio

Con il contributo di: Fondazione Cariplo

Media partner: Zero.eu

 

Un quartiere sulla soglia ibrida, tra città e campagna, ma anche tra quartieri borghesi e case popolari, tra il confine e affaccio sul parco agricolo sud e le grandi trasformazioni dello scalo Porta Romana per il Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026. Valorizzazione urbana, conflitto urbano, Lotta per il diritto alla casa e Collaborazione tra attori sono le azioni e dispositivi per leggere ed evidenziare le strategie e le politiche socioculturali presenti nel quartiere di Corvetto, come le PIAZZE APERTE/URBANISTICA TATTICA, i PATTI DI COLLABORAZIONE, i PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA E VERDE, i MASTER PLAN E i GRANDI PROGETTI DI TRASFORMAZIONI URBANA.

 

 

Grazie a Federico ParolottoDelia Valastro (MIC-HUB) e a Gaia Sgaramella (Mobilità in città Foundation) per averci coinvolto in questa nuova analisi sul quartiere Corvetto.

 

 

Milano ArchWeek 2024 | KIOSK of RECIPROCITY and KIOSK of SOLIDARITY

23 maggio | ore 17
Triennale di Milano, giardino Giancarlo De Carlo


KIOSK of RECIPROCITY and KIOSK of SOLIDARITY_Convivial ground and collaborative economy in Milan and Berlin

In occasione di Milano Archweek 2024 siamo lieti di invitarvi all’incontro con:

MORITZ AHLERT_ Habitat Unit TU Berlin, curatore Kiosk of Solidarity di Berlino
ALIOSCIA BISCEGLIA _ AEdicola Lambrate
ISABELLA INTI_ Temporiuso
GIULIA CANTALUPPI _ Temporiuso
GIOVANNI PIOVENE _ Piovenefabi
ANDREA CAPALDI _ mare culturale urbano
RETE SPAZI IBRIDI SOCIOCULTURALI MILANESI
Ne discutono con:
MATTEO RUTA e NINA BASSOLI _ curatori di Archweek 2024

I chioschi sono da oltre un secolo dei dispositivi, delle architetture deboli e diffuse che attraggono popolazioni diverse e attivano spazi ad uso pubblico di aggregazione e convivialità.
Il Kiosk of Reciprocity per la rete spazi ibridi socioculturali di Milano e il Kiosk of Solidarity per la rete Urbane Praxis di Berlino nascono per attivare spazi di convivialità, promuovere conoscenza su criticità e urgenze urbane, sostenere un’economia collaborativa delle comunità locali.

Ingresso gratuito su registrazione qui:
https://triennale.org/en/events/kiosk-of-reciprocity-and-kiosk-of-solidarityconvivial 

Milano ArchWeek 2024 | MUST BE THE PLACE

22 maggio | ore 17
Piazza Leonardo da Vinci , Politecnico di Milano

In occasione di Milano Archweek 2024 siamo lieti di invitarvi al seminario internazionale:

MUST BE THE PLACE
International seminar to compare temporary uses, practices and devices for the activation of public space, starting from the Kiosk of Reciprocity in Milan and Kiosk of Solidarity in Berlin projects.

Relatori:
ANTONELLA BRUZZESE_ dir. M-US-T Master Temporary Uses, DAStU Politecnico di Milano
ISABELLA INTI _ Temporiuso, co-dir. M-US-T Master Temporary Uses, DAStU Politecnico di Milano
MORITZ AHLERT_ Habitat Unit TU Berlin, curator progetto ricerca Kiosk of Solidarity di Berlino
ROBERTA MASTROPIRRO_ Stecca3, spazio ibrido socioculturale
Ne discutono con:
MATTEO RUTA, NINA BASSOLI_ curatori di Archweek 2024

Il Kiosk of Reciprocity per la rete spazi ibridi socioculturali di Milano e il Kiosk of Solidarity per la rete Urbane Praxis di Berlino nascono per attivare spazi di convivialità, promuovere conoscenza su criticità e urgenze urbane, sostenere un’economia collaborativa delle comunità locali.

Cerca